
Un anno scolastico in Germania
Frequentare un anno scolastico all’estero: il sogno di tutti i giovani e che fantastica opportunità!
Quale modo migliore per conoscere a fondo una lingua e una cultura straniera se non quella di recarsi sul luogo per un esteso periodo di tempo? Frequentare per un anno (o meno) la scuola ed essere ospitati presso una famiglia locale, permette non solo di accelerare notevolmente l’apprendimento linguistico, ma getta le basi per una più profonda comprensione dell’altro.
Lo scambio culturale che ne deriva è talmente prezioso che vi accompagnerà nel corso di tutti gli anni a seguire. Siete pronti per tuffarvi in questa avventura? Rivolgetevi a queste organizzazioni o se non siete ancora convinti leggete i racconti di coloro che hanno già fatto questa esperienza!

Intercultura promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno quasi 1500 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Le famiglie dei candidati con reddito complessivo lordo inferiore ai 95.000 euro possono richiedere una borsa di studio.
Qui trovate più informazioni.

Il WEP è un’organizzazione internazionale che promuove scambi culturali, educativi e linguistici nel mondo, è nata nel 1988 dal desiderio di tre exchange students, reduci da un soggiorno all’estero, di poter offrire ad altri ragazzi la possibilità di vivere la stessa ineguagliabile esperienza.
Oggi gli stessi tre ragazzi sono presenti negli uffici WEP, che in Italia hanno sede a Milano, Roma, Torino, Bologna e Oderzo. Sono disponibili anche borse di studio.
Cliccate qui per più informazioni.

AFSAI è un’organizzazione senza scopo di lucro per la formazione e la promozione della mobilità giovanile e della educazione interculturale e ha una struttura basata sul volontariato dei propri soci. La stragrande maggioranza di essi sono giovani che hanno già partecipato ad uno dei programmi proposti dall’Associazione stessa.
Cliccate qui per avere più informazioni sull’anno scolastico in Germania.